Malga Mariech un alba particolare
W2RH+CH Pianezze, Provincia di Treviso
Indice

Per assistere ad InCanto del solstizio lo spettacolo di apertura di Festa Granda a Malga Mariech di Valdobbiadene, con il piacevole intrattenimento della Banda Cittadina di Valdobbiadene, ci portiamo il pomeriggio precedente la manifestazione con il nostro camper a Malga Mariech. Abbiamo chiamato ovviamente i titolari e gestori della Malga per sapere se ci potevano ospitare nel loro parcheggio.

L’occasione dell’evento Festa Granda! in onore di tutti i protagonisti della “Primavera del Prosecco Superiore” che quest’anno ha dovuto fermarsi a causa dell’emergenza Covid-19, ci convince a prendere il nostro camper e fare i pochi chilometri che separano Venezia al Monte Cesen e visitare questo luogo.

Malga Mariech

Malga Mariech si trova a 1500mt sul monte Cesen sopra Valdobbiadene superato Pianezze. La strada è tortuosa e stretta, da percorrere con attenzione specialmente con il Camper, ma non impossibile. Maciniamo i pochi km che dividono Valdobbiadene e arriviamo nel tardo pomeriggio. Abbiamo prenotato per cena alla Malga Mariech che ci permette sostare per la notte in modo da essere domenica mattina sul posto.

Cena spettacolare alla Malga Mariech

La temperatura esterna la sera a Malga Mariech ci convince a cenare all’interno della malga. Il menù si basa esclusivamente su prodotti freschi del territorio e di loro produzione. Dagli antipasti di salumi e formaggi ai primi piatti dove consiglio di assaggiare gli gnocchi di patate per continuare con secondi di carne, Knödel e dolci il tutto con dell’ottimo vino prosecco o rosso.

Un dopocena con un manto stellato e le luci della Laguna di Venezia

Lo spettacolo che alle 22.30 usciti da Malga Mariech ci si presenta è qualcosa di straordinario. Con il cielo terso le stelle sembrano essere spruzzate su una tavola nera. E sullo sfondo, all’orizzonte le luci di Venezia che illuminano la laguna. Da Monte Cesen e dal piazzale antistante Malga Mariech si domina completamente tutta la vallata e nelle serate terse lo spettacolo è impagabile.

Sveglia all’alba

Puntata la sveglia per le 6 del mattino, anche se il sole è già alto in questo periodo, una doccia e un caffè e usciamo dal nostro camper. È ancora presto per l’inizio della Festa Granda, l’orchestra non è ancor arrivata, perciò ci godiamo il panorama e rifacciamo colazione presso la Malga Mariech cercando di disturbare il meno possibile visto il fermento per l’imminente programmazione.

Vista panoramica da favola

Dal piazzale antistante Malga Mariech il panorama spazia su tutta la valle e le colline e le pianure che si vedono sono un enorme filare d’uva che da vita ai migliori vini prosecco DOCG. Nelle giornate terse l’orizzonte ti offre la visione della laguna di Venezia giusto di fronte, dei laghi di Revine sulla sinistra e i colli Berici sulla destra e le Pale di San Martino che svettano in lontananza.

Festa Granda

Il piazzale dove siamo in sosta inizia già a riempirsi di vetture, siamo appena usciti dal lockdown e con tutte le precauzioni dettate dalle norme antiCovid, gli organizzatori dell’evento si prodigano in modo che tutto si possa comunque svolgere in sicurezza.  Le cantine del territorio, i ristoratori, le strutture alberghiere, Consorzi, Enti ed autorità coinvolte in questo evento diffuso nelle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene hanno voluto comunque dare un segno di ripresa e proporre questo evento diffuso nel territorio per celebrare il 21 giugno.

InCanto del Solstizio: concerto all’alba del solstizio d’estate

alle 7.30 la Banda CIttadina di Valdobbiadene inizia ad intrattenere gli ospiti e ad accogliere la nuova stagione. Si prosegue alle ore 11.00 con un brindisi offerto dalle cantine, brindisi diffuso in quanto si tiene in più località con un ampio programma. Finita la parte dell’evento, che comunque continuerà fino alle 17.00 nelle altre località aderenti, ci godiamo il panorama e attendiamo che il piazzale si svuoti dalle vetture per poter scendere in tranquillità.

Itinerari da Malga Mariech

Dalla Malga partono una serie di sentieri facili e abbordabili a tutti che portano al colmo del monte Cesen dove godere degli amplissimi panorami che questa imponente gobba erbosa offre generosa a tutti, senza porre all’escursionista resistenze tecniche e fatica, o proseguono per il rifugio Posa Puner con un facile anello escursionistico che unisce alla camminata tranquilla e meditativa la scoperta di scorci reconditi e particolari. Dalle praterie in quota con orizzonti sconfinati ed assolati al buio profondo del bosco misterioso. Tutti i sentieri sono di facile percorribilità e non impegnativi con le ovvie minime precauzioni.

Dove sostare a Malga Mariech

Per i camperisti arrivare con il camper non è semplice perché la strada è stretta con 15 tornanti che in pochi km ti permettono di salire dai circa 250 mt/slm ai 1.500 mt/slm. La sconsiglio a mezzi oltre i 6,30 mt in quanto i 15 tornanti sono stretti. Conviene sempre recarsi a Malga Mariech in orari tali che permettano il minor incrocio possibile con altri mezzi e, molto importante, chiamare la Malga per chiedere di poter parcheggiare in quanto il la sosta è nella loro proprietà. Per le vetture invece, comunque la prudenza nella salita e la discesa negli incroci con altre vetture è da tenere in considerazione.

Ristorante e punto vendita

CUCINA CASALINGA

La squisita naturalezza di piatti preparati in modo semplice con ingredienti sani prodotti dall’azienda stessa, nella volontà di mantenere i valori della tradizione, il tutto accompagnato dai vini della cantina Ponte Vecchio.

DEGUSTAZIONE E SPACCIO

Si possono gustare e acquistare i prodotti tipici della malga: formaggi (freschi e stagionati), burro, ricotta (fresca e affumicata), salumi.

CASEIFICIO

Il latte prodotto viene trasformato in un caseificio moderno e funzionale che, rispondendo alle più severe normative sanitarie europee, esalta la bontà e la genuinità dei prodotti di un tempo.

Maggiori informazioni su Malga Mariech le potete trovare nel sito ufficiale dell’azienda

Indice
Parcheggio: presso il piazzale della Malga

Lasciaci un commento

Altri viaggi in Italia
Altri viaggi in Europa

Modulo Adesione

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE AI TOUR:

Per partecipare ai nostri tour è richiesto il possesso della Premium Card di Camperisti Italiani in corso di validità.

La Premium Card di Camperisti Italiani è la tessera che dà diritto a sconti in campeggi e strutture convenzionate, l’accesso al portale Benefit di Camperisti Italiani e molte altre utilità tra cui 2 fantastiche APP incluse.

 

Per chi non possedesse la Premium Card al momento della sottoscrizione del contratto di viaggio: il costo annuale per sottoscriverla per equipaggio è di € 25,00

INSERISCI I DATI DELLA PREMIUM CARD

_______

COMPONENTI EQUIPAGGIO

Inserisci i dati richiesti

Il modulo compilato verrà inviato al tour operator incaricato per la Direzione Tecnica del tour che ti preparerà il contratto di viaggio da sottoscrivere
SOTTOSCRITTORE
_______
COMPONENTE 2
_______
COMPONENTE 3
_______
COMPONENTE 4
_______

Il Diario di Viaggio Perfetto per Conservare i Tuoi Ricordi!

Siamo felici di presentarvi il nostro speciale “Diario di Viaggio”, pensato appositamente per te che ami viaggiare e vuoi tenere viva l’emozione di ogni singolo momento della tua avventura!

in vendita su Amazon

Grazie per aver compilato il modulo di adesione a
Malga Mariech un alba particolare

Tra pochi giorni riceverai il programma con il dettagliato del tour.

I tuoi dati saranno inviati al tour operator che propone il tour e che ti invierà il contratto di viaggio con i dettagli e le modalità per espletare i pagamenti e le formalità di viaggio.

Il contratto di viaggio va firmato, versato l’acconto e va inviato a: adesioni@doveandiamoggi.it che lo trasmetterà al tour operator. 

Tutti i pagamenti sono da effettuare esclusivamente al tour operator tramite le modalità indicate nel contratto di viaggio

Grazie per aver scelto di viaggiare con noi e
Buoni Km

I tuoi dati saranno trasmessi esclusivamente al tour operator incaricato che li utilizzerà per espletare le pratiche burocratiche inerenti il tour proposto.